
16 e 17 Maggio

16 e 17 Maggio
Il programma di questa tappa verrà continuamente arricchito di nuovi contenuti ed escursioni
Programma:
Attività: Info-point
Luogo: Parco Scarzella
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 20:00
Attività: Info-point
Luogo: Casa Pirinu
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 20:00
Attività: Info-point
Luogo: Casa Carta
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 20:00
Attività: Info-point
Luogo: Ex Cartiera Marras
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 20:00
Attività: Servizio Navetta
Luogo: Parco Scarzella ed Itinerante
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 20:00
Musei
Attività: Visita guidata Museo Faunistico
Luogo: Casa Pirinu
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 12:00 e 18:00 – 20:00
Attività: Visita guidata Tradizioni e cultura del mondo agropastorale Campidanese
Luogo: Museo Etnografico “Civiltà Contadina Casa Sotgiu”
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 12:00 e 16:00 – 20:00
Attività: Visita guidata Miniere e Minerali
Luogo: Museo Mineralogico – Monte Granatico
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00
Attività: Visita guidata Collezione archeologica Comune di Domusnovas
Luogo: Centro Culturale
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 12:00 e 18:00 – 19:00
Attività: Visita guidata Museo Mineralogico “Perda Niedda
Luogo: Agriturismo “Perda Niedda”
Orario: Sabato e Domenica 9:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
Attività: Visita guidata Centro di Educazione Ambientale Grotte della Sardegna
Luogo: Mulino Sa Ferraria
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 12:00 e 18:00 – 20:00
Attività: Visita guidata Chiese
Luogo: Chiese Santa Maria Assunta, Santa Barbara, Sant’Ignazio, San Giovanni
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 12:30 e 16:00 – 20:00
Laboratori
Attività: Laboratorio Folkloristico San Giovanni
Luogo: Corso Repubblica ed Itinerante
Data e Orario: Sabato e Domenica 16:30 - 20:00
Attività: Laboratorio Folkloristico Sant’Ignazio
Luogo: Parco Scarzella ed Itinerante
Data e Orario: Sabato e Domenica 16:30 - 22:00
Attività: Percorso Enogastronomico della Sardegna
Luogo: Via Cagliari
Data e Orario: Sabato e Domenica 09:30 - 24:00
Attività: Tosatura a mano “Sa Tundimenta” e percorso produzione lana
Luogo: Via Cagliari
Data e Orario: Sabato e Domenica 09:30 - 24:00
Attività: Mascalcia e forgiatura artigianale dei ferri per cavalli
Luogo: Via Cagliari
Data e Orario: Sabato e Domenica 09:30 - 24:00
Attività: Laboratorio del pane, Su Canteddu, Pan’e Gerda
Luogo: Via Cagliari
Data e Orario: Sabato e Domenica 09:30 - 24:00
Attività: Arte Casearia, lavorazione formaggio e ricotta
Luogo: Via Cagliari
Data e Orario: Sabato e Domenica 09:30 - 24:00
Attività: Sa Carapigna e lavorazione del torrone
Luogo: Via Cagliari
Data e Orario: Sabato e Domenica 09:30 - 24:00
Attività: Laboratorio miele “Domus Api” e realizzazione del sapone
Luogo: Ex Cartiera Marras
Data e Orario: Sabato e Domenica 15:00 - 17:00
Mostre
Attività: Mostra Mineralogica
Luogo: Mostra Mineralogica Casa Bacchis
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 13:00 e 15:00 – 20:00
Attività: Mostra fotografica Area S.I.C. Monte Linas Marganai
Luogo: Casa Pirinu
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 12:00 e 18:00 – 20:00
Attività: Esposizione Giogo di buoi
Luogo: Parco Scarzella ed Itinerante
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 12:00 e 18:00 – 20:00
Attività: Mostra Dipinti e Fotografia
Luogo: Via Cagliari
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 13:00 e 16:00 – 22:00
Attività: Mostra fotografica
Luogo: Via B.Buozzi
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 13:00 e 16:00 – 22:00
Attività: Mostra dei luoghi e volti della memoria
Luogo: Casa Pirinu ed Itinerante
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 20:00
Attività: Esposizione Auto d’epoca “Cinquecentisti Domusnovas”
Luogo: Parco Scarzella ed Itinerante
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 13:00 e 16:00 – 24:00
Sagre
Attività: Sagra della “Capra Sulcitana”
Luogo: Ex Cartiera Marras
Data e Orario: Sabato e Domenica dalle 12:00 – 18:30
Attività: Sagra de “Su Canteddu”
Luogo: Via B.Buozzi
Data e Orario: Sabato 12:00 – 18:30
Attività: Sagra della “Pecora in Cappotto”
Luogo: Via B.Buozzi
Data e Orario: Domenica 12:00 – 18:30
Attività: Sagra del Maialetto Sardo
Luogo: Via Cagliari
Data e Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 24:00
Aree Espositive
Attività: Stand espositori territoriali e locali
Luogo: Parco Scarzella
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 24:00
Attività: Stand espositori territoriali e locali
Luogo: Ex Cartiera Marras
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 20:00
Attività: Stand espositori territoriali e locali
Luogo: Via Cagliari
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 24:00
Attività: Stand espositori territoriali e locali
Luogo: Via B.Buozzi
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 24:00
Attività: Stand espositori territoriali e locali
Luogo: Via Garibaldi
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 20:00
Attività: Stand espositori territoriali e locali
Luogo: Corso Repubblica
Orario: Sabato e Domenica 8:00 – 24:00
Escursioni
Attività: Escursione ‘Sulle Antiche vie dei Minatori’
Luogo: Partenza dalla Ex Cartiera Marras
Orario: Sabato e Domenica 09:30 - 13:00
Attività: Escursione “A Casa dell’Orco” – Visita al Complesso Nuragico S’Omu e S’Orcu
Luogo: Partenza da Nuraghe S’Omu e S’Orcu
Orario: Sabato e Domenica 09:30 – 11:00 – 12.30/15:30 – 17:00 – 18:30
Attività: Escursione in Grotta
Luogo: Partenza da Grotte San Giovanni
Orario: Sabato e Domenica 10:30 e 16:30
Attività: Escursione in Mountain Bike
Luogo: Partenza dal Piazzale Via Nuraghe
Orario: Sabato 09:00 – 13:00
Sport
Attività: Percorso avventura Koala Park
Luogo: Parco Scarzella
Orario: Sabato e Domenica 09:00 – 24:00
Attività: Battesimo della Sella Cavalieri di San Giovanni
Luogo: Parco Scarzella
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 20:00
Attività: Torneo di Mini-Basket Polisportiva Grotte San Giovanni
Luogo: Piazza Indipendenza
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 19:30
Attività: Esibizione di Automodellismo Gruppo Modellisti Sardegna
Luogo: Parco Scarzella
Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 22:00
Attività: Calcetto - Triangolare dello Studente
Luogo: Parco Scarzella
Orario: Domenica 10:00 – 12:30
Attività: Calcetto Femminile - Sabato presente squadra di ‘C1’
Luogo: Parco Scarzella
Orario: Sabato e Domenica 18:30 – 20:30
Spettacoli
Attività: Corteo di Primavera Banda Musicale “P. Mascagni”
Luogo: Itinerante (Piazza Matteotti - Parco Scarzella)
Data e Orario: Domenica 11:30 - 12:45
Attività: Esibizione Fanfara dei Bersaglieri
Luogo: Itinerante (Parco Scarzella ed altro)
Data e Orario: Sabato dalle 16:00 - 22:30
Attività: Esibizione Coro Polifonico San Giovanni Battista
Luogo: Montegranatico
Data e Orario: Sabato e Domenica 19:00 – 20:30
Attività: Dj’s meeting 2015
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato 10:30 - 16:00
Attività: Master Class di Zumba Fitness
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato 18:00 - 20:00
Attività: Musical Apriti Sesamo (La Fonte di Afrodite)
Luogo: Via B.Buozzi presso “Casa della Musica”
Data e Orario: Domenica 19:30 - 22:00
Attività: Spettacolo Musicale Baby Dance (Viva la Mamma)
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato 16:30 - 18:00
Attività: Giornata Medievale
Luogo: Itinerante (Parco Scarzella ed altro)
Data e Orario: Sabato 16:30 - 20:00
Attività: Suonatori di Launeddas e Organetto
Luogo: Via Cagliari
Data e Orario: Sabato e Domenica 17:00 - 24:00
Concerti
Attività: Concerto Pop di Primavera (R.D.M. e Guest)
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato dalle 21:00 – 24:00
Attività: Concerto e Balli Folkloristici Cuncordias)
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Domenica dalle 21:00 – 24:00
Giochi per i Bambini
Attività: Piste Gonfiabili
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 24:00
Attività: Giochi Gonfiabili
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 24:00
Attività: Inglese per bambini e adulti
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 20:00
Attività: Herbie 53 ”l Maggiolino matto”
Luogo: Itinerante (Parco Scarzella ed altro)
Data e Orario: Sabato e Domenica 11:00 – 24:00
Campagne di Sensibilizzazione
Attività: Dog Parking, Stand Informativo, Adozione Cuccioli
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato 14:30– 22:30
Attività: Stand Informativo, Campagna per la donazione del Sangue
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato e Domenica 9:30 – 22:30
Attività: No al femminicidio
Luogo: Parco Scarzella
Data e Orario: Sabato e Domenica 10:00 – 24:00
SABATO 16 MAGGIO
ORE 8:00
-
Apertura Info Point con distribuzione di mappe, cartine, materiale informativo e vendita biglietti per evento
-
Colazione al museo con prodotti tipici naturali e nelle caffetterie del Paese
ORE 9:00
-
Apertura Galleria Henry con Visite Guidate; micro spettacoli di teatro popolare; nell’ area antistante l’ ingresso , a cura di Gianluca Medas.
ORE 10:00
-
Apertura siti e percorsi:
-
Trekking lungo la Via delle Cernitrici: visite guidate;
-
Trekking sugli approdi delle Bilancelle: da Buggerru a Cala Domestica con visita guidata
-
Trekking guidato sul sistema dunale di Portixeddu
-
Gli approdi delle bilancelle: sulla rotta del minerale con escursioni in gommone a cura di Loca boat tour (Escalade SNC)
-
Scuola di surf con Loca Surf Camp (Escalade SNC)
-
Escursioni Low Cost con gommoni e barca pesca turismo.
-
Escursioni in gommone a cura della società Mormora di Daiello Donata
-
Escursioni in gommone a cura della società BBS Nautica di Esposito Simone
-
Esursioni in fuoristradas con “4 Passi in Sardegna “ di Stefasno Cappai
-
Visita della Palazzina “Beni Beni” con Inaugurazione mostra fotografica “Migrantes” “A Buggerru e da Buggerru: Quando la destinazione è il lavoro”.
-
“Mercato in Piazza”: presso le piazze del Paese esposizioni di prodotti artigianali e tipici del territorio con la partecipazione del Comitato promotore “Antichi Mestieri” e “Comitato delle biodiversità”.presentano i prodotti della terra ; in concomitanza, produttori ed esercenti locali, allevatori e pescatori espongono le loro prelibatezze;
ORE 12:00
-
Aperitivo al Museo con i vini delle Cantine del Sulcis e degustazioni con prodotti dell'Azienda “Sarda Affumicati” di Buggerru;
-
Presso l’Ex Centrale l’Istituto Pertini di Cagliari presenta “Buggerru 1904”, rappresentazione teatrale sull’eccidio del 1904
ORE 13:00
-
I ristoratori locali presentano “Sapori in Piazza di Mare e di Miniera”,
-
presso Piazza Stella:
-
La storia di Buggerru presentata attraverso la cucina dalle mani di abili esperti:
-
Ristorante La Baia Da Tore
-
Ristorante San Nicolò
-
Ristorante La Privileggiata
ORE 15:00
-
Esibizione di volo col parapendio sulla spiaggia di San Nicolò
ORE 15:00
-
Presso il cortile interno del Museo i pescatori di Buggerru presentano la storie di mare e di pesca con laboratori sulla salagione del pesce
ORE 19:00
-
Aperitivo al Museo con degustazione di vini e prodotti tipici e musica dal vivo;
DOMENICA 17 MAGGIO
-
ORE 9:00 Apertura Galleria Henry con Visite Guidate; micro spettacoli di teatro popolare; nell’ area antistante l’ ingresso , a cura di Gianluca Medas .
-
Apertura Info Point con distribuzione di mappe, cartine, materiale informativo e vendita biglietti per evento
-
Colazione al Museo con prodotti tipici naturali e nei bar e caffetterie del Paese
-
Ore 9:00 apertuta Galleria Henry
ORE 10:00
-
Apertura siti e percorsi :
-
Apertura Palazzina “Beni Beni”, Museo Civico del Minatore, Ex Centrale
-
Trekking lungo la Via delle Cernitrici: visite guidate
-
Trekking sugli approdi delle Bilancelle: da Buggerru a Cala Domestica con visita guidata
-
Trekking guidata sul sistema dunale di Portixeddu
-
Gli approdi delle bilancelle: sulla rotta del minerale con escursioni in gommone a cura di Loca boat tour (Escalade SNC)
-
Scuola di Surf a cura di Loca Surf Camp (Escalade SNC)
-
Escursioni in gommone a cura della società Mormora di Daiello Donata
-
Escursioni in gommone a cura della società BBS Nautica di Esposito Simone
-
Mostra fotografica “Migrantes” “A Buggerru e da Buggerru: Quando la destinazione è il lavoro” presso la Palazzina “Beni Beni”.
-
Raduno Auto-Moto d’epoca
-
“Mercato in Piazza”: presso le piazze del Paese esposizioni degli artigiani con la partecipazione del Comitato “Antichi Mestieri”, che presentano i prodotti della terra e del mare; in concomitanza, produttori ed esercenti locali, allevatori e pescatori espongono le loro prelibatezze.
ORE 12:00
-
Presso il cortile interno del Museo “Salatura, Sciabiga e Lampara, storie di mare e di pesca”
-
Raduno auto-moto d’epoca
ORE 12:00
-
Aperitivo al Museo con vini delle cantine del Sulcis e degustazione di prodotti della ditta Sarda Affumicati di Buggerru (bottarga di muggine e di tonno, carpaccio di spada, filetti di tonno e affumicati di pesce azzurro e di tonno), nonché di formaggi, ricotta e miele di produzione locale
-
Nello spazio antistante al Comune, Laboratori di cucina “Officine gastronomiche”: preparazione della zuppa di pesce, del cuscus …. dello zimino e altro, con piccoli assaggi.
-
Presso ia Piazza Santarelli 2° edizione “Il Mare Produce” con degustazione di fregola e specialità di pesce.
ORE 16:00
-
Presso il cortile interno del Museo, i pescatori di Buggerru presentano la storie di mare e di pesca con laboratori sulla salagione del pesce
ORE 17:00
-
La passeggiata:
-
Buggerru e la sua storia attraverso i costumi di fine ‘800 curata da Gianluca Medas.
-
Stand di degustazione di dolci tipici sardi
ORE 18:00
-
Presso l’Ex Centrale il Quintetto d’Archi “Sardò” in concerto “Treno 111……Ultima Corsa per il Cuore” con la partecipazione di Simona Cavallari, voce narrante che racconterà la storia di Buggerru vista con gli occhi dell’attore e regista Mariano Cirina
Ore 19,00
-
Negli spazi antistanti al museo, Gianluca Medas e alcuni pescatori di Buggerru racconteranno storie di mare, narrate da padre in figlio durante le battute di pesca con la sciabiga,e la lampara .
Al termine della manifestazione, Grigliata di pesce azzurro con i pescatori e volontari di Buggerru .
Durante la mattinata sarà presente l’autoemoteca AVIS per la donazione sangue