![faraglioni[1].jpg](https://static.wixstatic.com/media/adab71_2bc1691c9c254d8291b78a6084111910.jpg/v1/fill/w_450,h_200,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/adab71_2bc1691c9c254d8291b78a6084111910.jpg)
![chiostro-s-francesco-2[1].jpg](https://static.wixstatic.com/media/adab71_fc9210c48a174d119642e078ee90477e.jpg/v1/fill/w_450,h_200,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/adab71_fc9210c48a174d119642e078ee90477e.jpg)

![faraglioni[1].jpg](https://static.wixstatic.com/media/adab71_2bc1691c9c254d8291b78a6084111910.jpg/v1/fill/w_450,h_200,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/adab71_2bc1691c9c254d8291b78a6084111910.jpg)
Iglesias
Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della Sardegna.
Abitata sin dai tempi dell’età nuragica, sono ancora visibili nei suoi dintorni i siti di Is Cadonis, Medau Mannu, Punta Sa Pannara, Santa Barbara, le domus de janas di San Benedetto, le tombe dei giganti di Genna Solu, Martiadas e il tempio di Serra Abis.
Da sempre è stata una città conosciuta per la sua attività mineraria. Oggi le sue miniere costituiscono un patrimonio archeologico industriale riconosciuto dall’UNESCO.
Iglesias è conosciuta per le innumerevoli chiese. Si consiglia di visitare la cattedrale di Santa Chiara, risalente al Tredicesimo secolo, ma anche le chiese della Madonna delle Grazie e di San Francesco, con il convento risalente al Sedicesimo secolo.
Di particolare interesse sono il Museo dell'Arte Mineraria e il Museo delle Macchine, contenenti grandi macchine da miniera. Sono visitabili con guida anche le diverse miniere, tra le quali Monteponi, San Giovanni e Masua.
Suggestivo è il complesso naturalistico del Monte Marganai, un bosco che custodisce una flora bellissima.
Il 15 agosto si festeggia l’Assunta, con la processione de I Candelieri.
Sempre nel mese di agosto si svolge il Torneo della Balestra e il caratteristico Corteo Medievale.
Iglesias partecipa alla manifestazione regionale Monumenti Aperti nel mese di maggio. I visitatori, guidati da gruppi, associazioni e scuole, possono visitare gratuitamente monumenti civili e religiosi, oltre ai principali siti minerari.