
23 e 24 Maggio
In occasione della prima edizione della “Primavera Sulcitana”, il comune di Narcao, nelle giornate del 23 e 24 Maggio 2015, animerà le principali vie e piazze del paese per dare vita a una manifestazione all’insegna della tradizione, della cultura, dello sport e del divertimento.
Grazie alla presenza di numerosi stand espositivi, per tutto il fine settimana, sarà possibile assaporare i prodotti tipici della gastronomia locale, come il delizioso “Pistoncu fini di TERRASEO” preparato secondo antica ricetta, custodita gelosamente e tramandata di madre in figlia e ammirare eccellenti manufatti artigianali, tra cui i preziosi lavori tessili, realizzati attraverso l’utilizzo del vecchio telaio sardo, con dimostrazioni dal vivo.
La riscoperta degli “Antichi Mestieri” ci porterà indietro nel tempo con la macinazione del grano attraverso la vecchia mola in pietra azionata dall’asinello, la realizzazione della pasta fresca, la riproduzione in miniatura di passate scene di vita quotidiana e la mostra fotografica “La storia di Narcao”.
Allo stesso modo, il “Villaggio Minerario di Rosas”, patrimonio dell’UNESCO, ci permetterà di rivivere i momenti di duro lavoro che hanno caratterizzato la storia mineraria sarda, addentrandoci nell’affascinante Galleria Santa Barbara e alloggiando nelle tipiche case dei minatori.
Da non perdere, inoltre, la visita alle ciclopiche mura del “Nuraghe Monte Atzei”, raro esempio di nuraghe “a corridoio” nel sud della Sardegna, e al “Tempio di Demetra”, unico santuario dedicato alla dea che conserva ancora tutte le strutture.
Una passerella di costumi sardi farà rivivere le emozioni del passato.
SABATO 23 MAGGIO
ORE 09:00: Apertura manifestazione e accoglienza dei visitatori nella piazza principale del paese, Piazza Marconi, con punto informazioni relative all’evento.
DALLE ORE 09:00 ALLE 21:00: A.S.D. CAMPO DA TIRO SANTA LUCIA
Info e prenotazioni: A.S.D. CAMPO DA TIRO SANTA LUCIA – Tel. 345/7647653
DALLE 10:00 ALLE 12:00: Conferenza archeologica “INSEDIAMENTI UMANI NEL TERRITORIO DI NARCAO A PARTIRE DAL NEOLITICO SINO ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE”, presso l’oratorio della parrocchia di San Nicola.
ORE 11:00 – 15:00 – 17:00: Visite guidate nel VILLAGGIO MINERARIO DI ROSAS con trenino turistico (partenza Piazza Marconi – Narcao).
Menù pranzo tipico tradizionale € 25.00 con la deliziosa zuppa di “Fagioli bianchi” di Terraseo, riconosciuti prodotto tradizionale dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Info e prenotazioni:
RECEPTION 0781/1855139 – Email minieradirosas@libero.it – Web www.ecomuseominiererosas.it
ORE 13:00: Degustazione prodotti tipici della tradizione culinaria isolana.
DALLE 16:30 ALLE 18:30:
Visite guidate nel TEMPIO DI BAGOI, di epoca tardo – punica, sito nella frazione di Terraseo, e degustazione della “Pagnotta di Demetra”, realizzata da maestri fornai del paese su ricetta
riscoperta a seguito di ricerca effettuata dall’Associazione Culturale Nulacadu .
Visite guidate nel NURAGHE MONTE ATZEI, unico nel suo genere nel territorio del Sulcis.
ORE 18:30: Macinazione del grano con antica mola e lavorazione della farina.
ORE 19:00: “APERINUR – APERITIVO AL NURAGHE”, degustazione al tramonto di ottimo vino e prodotti della tradizione locale.
Info e Prenotazioni:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NULACADU – Tel. 340/8943572 – Email a.c.nulacadu@hotmail.com –
Pagina Facebook: Associazione Culturale Nulacadu
Ore 20:00: Degustazione prodotti tipici della tradizione culinaria isolana.
ORE 22:00: presso la piazza Europa, “COSTUMI SARDI IN PASSERELLA”, sfilata sotto le stelle accompagnata dalle melodie della nostra terra a cura della PROLOCO NARCAO. Tel.349/4966956.
DOMENICA 24 MAGGIO
ORE 08:00:
“CICLO-ESCURSIONE IN M.T.B. PRIMAVERA SULCITANA” – Incontro piazzale Via Carbonia.
Partenza ore 09:00. Percorso: Villaggio Minerario Rosas – Rimboschimento Ente Foreste – Nuraghe
Monte Atzei (previsto punto ristoro) – Monte Pranedda.
Distanza: 25 km circa. Durata: 3 ore. Difficoltà: Media. Possibilità prenotazione pranzo.
Info e prenotazioni:
A.S.D. ROMPIBIKE NARCAO – Tel. 347/8074147 – 348/5173736 – Pagina Facebook: Rompibike Narcao.
“SBARBY TOUR OFFROAD” – Incontro piazzale Via Carbonia. Partenza ore
09:00. Percorso lungo i siti storico – culturali e naturalistici del territorio comunale.
Distanza: 80 km circa. Durata: 4 ore. Difficoltà: Media.
Info e prenotazioni:
SBARBY TOUR OFFROAD SARDEGNA – Tel. 349/8474761 – Pagina Facebook: Sbarby Tour Offroad
Sardegna
ORE 09:00: “MINI – TREKKING AL NURAGHE”. Incontro e iscrizioni presso Infopoint - Piazza Marconi. Partenza: Piazza Marconi
Distanza: 3 km. Durata: 60 minuti. Punto ristoro all’arrivo.
Info e prenotazioni:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NULACADU – Tel. 340/8943572 – Email a.c.nulacadu@hotmail.com –
Pagina Facebook: Associazione Culturale Nulacadu
DALLE ORE 09:00 ALLE 21:00: A.S.D. CAMPO DA TIRO SANTA LUCIA
Info e prenotazioni: A.S.D. CAMPO DA TIRO SANTA LUCIA – Tel. 345/7647653
DALLE 10:00 ALLE 12:00: Visite guidate nel NURAGHE MONTE ATZEI, unico nel suo genere nel territorio del Sulcis.
Info e prenotazioni:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NULACADU – Tel. 340/8943572 – Email a.c.nulacadu@hotmail.com –
Pagina Facebook: Associazione Culturale Nulacadu
ORE 11:00 – 15:00 – 17:00: Visite guidate nel VILLAGGIO MINERARIO DI ROSAS con trenino turistico (partenza Piazza Marconi – Narcao).
Menù pranzo tipico tradizionale € 25.00 con la deliziosa zuppa di “Fagioli bianchi” di Terraseo, riconosciuti prodotto tradizionale dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Info e Prenotazioni:
RECEPTION 0781/1855139 – Email minieradirosas@libero.it – Web www.ecomuseominiererosas.it
ORE 13:00: Degustazione prodotti tipici della tradizione culinaria isolana.
DALLE 17:00 ALLE 19:00: Visite guidate nel TEMPIO DI BAGOI, di epoca tardo – punica, sito nella frazione di Terraseo, e degustazione della “Pagnotta di Demetra”, realizzata da maestri fornai del paese su ricetta riscoperta a seguito di ricerca effettuata dall’Associazione Culturale Nulacadu.
Info e Prenotazioni:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NULACADU – Tel. 340/8943572 – Email a.c.nulacadu@hotmail.com –
Pagina Facebook: Associazione Culturale Nulacadu
ORE 18:00: Esibizione del gruppo folk di Narcao “IS MEURREDDUS”. Balli sardi per le vie e
piazze principali del comune.
ORE 20:00: Degustazione prodotti tipici della tradizione culinaria isolana.
ORE 20:00: Lavorazione e realizzazione dei coltelli artigianali sardi presso la piazzetta Pintus.


23 e 24 Maggio
Il programma di questa tappa verrà continuamente arricchito di nuovi contenuti ed escursioni
Il grande evento Primavera Sulcitana si terrà in concomitanza con la festa campestre di San Leonardo nel parco della frazione del Comune di Perdaxius (SAN LEONARDO), che prende il nome del Santo.La chiesa di San Leonardo risale al 1600 d.c., ed è sormontata da un campanile a vela;
notevoli le pitture di età Spagnola, osservabili sulla facciata interna delle ante dell'armadio che racchiude un Simulacro ligneo di San Leonardo, i festeggiamenti in onore del Santo si celebrano la Domenica di Pentecoste, esattamente 50 giorni dopo la Pasqua (solenne processione che parte dalla chiesa di San Giacomo Apostolo di Perdaxius, con i fedeli che portano a spalla il Simulacro di San Leonardo, accompagnati dai gruppi folk a piedi e a cavallo per circa 2 km fino a raggiungere la chiesetta campestre di San San Leonardo.), dove si terrà la santa messa.
È tradizione accendere Su Fogaroni il giorno dell'inizio è rimarrà sempre acceso per tutti i giorni della festa in modo da accompagnare la partecipata Sagra popolare nel bellissimo parco immerso tra gli ulivi Secolari,attrezzato di tavoli e panchine (SAGRA dei SAPUEDDUS con salsiccia, favatta con carne di maiale e tanti altri piatti tipici) esposizione e degustazione di tutti i prodotti tipici di Perdaxius, come il miele, formaggio, vino, olio extra vergine, pane fatto come antica tradizione, salumi ecc, diversi tipi di dolci locali, artigianato Sardo locale.
Il programma è cosi organizzato:
SABATO 23 ore 10:00
inizio fiera agroalimentare (esposizione è degustazione) e artigianato Sardo locale i "GIOGUSU ANTIGUSU", ceramiche fatte col metodo Raku, oggetti d’arredo e gioielli realizzati per il 99% con materiali naturali, principalmente fibra di fico d’india e tante altre creazioni fatte da artisti di Perdaxius
VISITE GUIDATE con partenza sempre dal parco di San Leonardo ( trasporto in navetta gratuito) al complesso Nuragico di Camboni Chiesetta di San Giacomo del Xlll sec. Perdaxius centro Monastero Benedettino di Pesus, fraz. Pesus,dalle
ore 10:00 alle 13:00 mattina, pomeriggio
dalle ore 15:00 alle 19:00 INFO Protusar Promozione Turismo Sardegna cell. 3493760796.
dalle ORE 9:00 ALLE ORE 20:00, località Camboni ,la A.S.D la casa del sorriso (MANEGGIO) propone il battessimo della sella per bambini, ragazzi e adulti, in più troverete un piccolo parco giochi per i bambini (Gratuito), info per prenotazioni ed escursioni a cavallo Roberto Carta cell.3421639514ORE
10:30,DIMOSTRAZIONE, a cura del gruppo Folk Santu JACU della pasta fresca fatta in casa "MALLOREDUS" come d'antica tradizione.
ORE 12:30 SAGRA, FAVATTA con piedini e cotena di maiale, cardi selvatici e olive. È gradita la prenotazione info, Associazione SU NURAGHE cell 3389763978_ 3407735856_tel 0781 952137.
ORE 18:00 accensione DE SU FOGARONI, come d'antica tradizione.
ORE 20:00 DIMOSTRAZIONE, della lavorazione della ceramica con l'antica tecnica Raku,a cura di Luciana Sabiu.
ORE 20:30 SAGRA, FAVATTA con piedini e cotena di maiale, cardi selvatici e olive. È gradita la prenotazione info Associazione SU NURAGHE cell 3389763978_ 3407735856_tel 0781 952137.
ORE 22:00 gruppo musicale "I VERTIGINE", rock leggero dagli anni 80 fino ai giorni nostri.
DOMENICA 24ore 10:00 inizio fiera agroalimentare (esposizione e degustazione) e artigianato sardo locale, i "GIOGUSU ANTIGUSU", ceramiche fatte col metodo Raku, oggetti d’arredo e gioielli realizzati per il 99% con materiali naturali, principalmente fibra di fico d’india e tante altre creazioni fatte da artisti di Perdaxius, VISITE GUIDATE con partenza sempre dal parco di San Leonardo (trasporto in navetta gratuito) al complesso Nuragico di Camboni _ Chiesetta di San Giacomo del Xlll sec. Perdaxius centro_ Monastero Benedettino di Pesus, fraz. Pesus.
dalle ore 10 :00 alle 13:00 mattina, pomeriggio dalle ore 15:00 alle 19:00 INFO Protusar Promozione Turismo Sardegna cell. 3493760796.
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 20:00,località Camboni ,la A.S.D la casa del sorriso ( MANEGGIO) propone il battessimo della sella per bambini,ragazzi e adulti ,in più troverete un piccolo parco giochi per i bambini ( Gratuito),info per prenotazioni ed escursioni a cavallo Roberto Carta cell.3421639514
ORE 10:30 ESCURSIONE GUIDATA (gratuita) nella" VALLE DEI NURAGHI" ( camminata / corsa leggera / bici , circa 3 km) ,con la partecipazione di un consistente gruppo di atleti del Sulcis, info Elio 3276913971 (per chi vuole anche mangiare dopo l'escursione è gradita la prenotazione costo pasto 7 euro)
ORE 11:30 ,DIMOSTRAZIONE, a cura del gruppo Folk Santu JACU della pasta fresca fatta in casa "MALLOREDUS" come d'antica tradizione.ORE 12:30 SAGRA ,SAPPUEDDUS con sugo di salsiccia e salsiccia arrosto,è gradita la prenotazione info,Associazione SU NURAGHE cell 3389763978_ 3407735856_tel 0781 952137
ORE 17:00, solenne processione che parte dalla chiesa di San Giacomo Apostolo di Perdaxius, con i fedeli che portano a spalla il Simulacro di San Leonardo, accompagnati dai gruppi folk a piedi e a cavallo per circa 2 km fino a raggiungere la chiesetta campestre di San Leonardo), dove si terrà la santa messa.
ORE 20:30 SAGRA SAPPUEDDUS con sugo di salsiccia e salsiccia arrosto, è gradita la prenotazione info Associazione SU NURAGHE cell 3389763978_ 3407735856_tel 0781 952137
ORE 22:00 Serata di ballo con il DJ Ezio.
LUNEDI 25 ORE 8:00 Santa messa, davanti alla Chiesetta di San Leonardo , come d'antica tradizione
ore 10:00 inizio fiera agroalimentare ( esposizione è degustazione ) e artigianato Sardo locale, i" GIOGUSU ANTIGUSU", ceramiche fatte col metodo Raku, oggetti d’arredo e gioielli realizzati per il 99% con materiali naturali, principalmente fibra di fico d’india e tante altre creazioni fatte da artisti di Perdaxius
ORE 10:30 VISITA GUIDATA per i bambini delle scuole di Perdaxius al complesso Nuragico di Camboni _ e Chiesetta di San Leonardo.ORE 12:30 SAGRA della pecora( solo su prenotazione ,info,Associazione SU NURAGHE cell 3389763978_ 3407735856_tel 0781 952137
ORE 18:00 Solenne processione per le vie della piccola frazione di San Leonardo con i fedeli che portano a spalla il Simulacro di San Leonardo accompagnati dai gruppi Folk a piedi e cavallo,segue Santa Messa.ORE 20:30 SAGRA della pecora (solo su prenotazione ,info,Associazione SU NURAGHE cell 3389763978_ 3407735856_tel 0781 952137ORE 22:00 SERATA MUSICALE "RUBENS" Blues.
Sabato 23 Maggio:
N.B.: Il sabato non vi saranno espositori in Piazza Marconi.
h. 15.00 Casa Museo “Sa Domu Antiga” Via G. Mazzini
Laboratorio dei dolci tipici sardi, a cura di un “Gruppo spontaneo di donne esperte” di Santadi;
h. 17.00 Visita guidata al sito archeologico fenicio- punico “Pani Loriga”;
h 18.00 Casa Museo “Sa Domu Antiga” Via G. Mazzini
Presentazione della seconda e delle successive tappe della rassegna Post Organico: The Day After, iniziata con la prima mostra allestita nei locali del Centro culturale Exmà di Cagliari, dal 22 gennaio al 1 marzo 2015. Alla presentazione seguirà la performance <Kriorbs 8 dell'artista cagliaritano Gianni Atzeni e del musicista compositore Roberto Zanata, scelta per inaugurare il secondo appuntamento di Post Organico.
La performance consiste in una rappresentazione visiva e sonora realizzata in progress dall'artista con il supporto musicale elettronico di Roberto Zanata, e rappresenta una trasposizione in chiave interattiva del lavoro grafico di Atzeni, attraverso la combinazione di materiali poveri e supporti tecnologici, frutto delle ultime ricerche sperimentali portate avanti dall'artista nel campo dell'incisione e della grafica.
h 22.00 Piazza Marconi
MHENIR in concerto
Domenica 24 Maggio:
h. 08.30 Piazza Marconi
“A spasso per le campagne di Santadi" - A cura de “I Pedali Santadesi”, per Info I Pedali Santadesi su Facebook;
Dalle h.08.30: Casa Museo “Sa Domu Antiga” Via G. Mazzini
Lavorazione del pane Civraxiu e Pintadura de “su pani ‘e cocoi”. A cura dei Panifici di Santadi
h. 9.30 Piazza G. Marconi
Apertura mostra mercato “Su Furriadroxu” prodotti agro/alimentari e artigiani
Dalle 09.30 Loc. Is Zuddas
Visite guidate nelle meravigliose “Grotte di Is Zuddas” per info 0781/955741
h. 10.00/11.30/17.00 Visite guidate al sito archeologico fenicio- punico “Pani Loriga”;
Dalle h. 12.30 Piazza G. Marconi
Preparazione e degustazione di piatti tipici della tradizione santadese;
dalle h. 16.30 Piazza G. Marconi
Giochi gonfiabili per i più piccoli
h. 18.00
Esibizione Bandistica
h. 19.00
Esibizione del Gruppo Folk Sant’Agata di Santadi
h. 20.30
Esibizione della “Danza del Ventre”
h. 22.00
“PLEASE IN CENTER” in concerto e altri gruppi rock a seguire.
Vi saranno inoltre:
Visite guidate al Museo Archeologico ed Etnografico, Via Umberto I/Via G. Mazzini, a cura
della Coop. Semata;
Mostra permanente etnografica/antichi mestieri – P.zza G.Marconi
Museo delle Bambole Via G. Mazzini;
Esibizioni musicali bandistiche P.zza G. Marconi;
Degustazioni P.zza G. Marconi.
Informazioni e prenotazioni presso lo Stand Istituzionale del Comune.
Per informazioni:
Ufficio Turistico Comunale 0781 954121/ 0781 9420310
e.mail areaamministrativa@comune.santadi.ci.it
protocollo@comune.santadi.ci.it
DOVE MANGIARE:
- Ristorante Liccu e Giuanniccu 348 0398288 – 0781 954229
- Ristorante Is Zuddas 0781 955741
- Agriturismo “La Grotta del Tesoro” 0781 955893
DOVE DORMIRE:
- B&B “S’Andriana” 0781 955107
- B&B “Nuraxi Mannu” 331 480 0446
- B&B “Sa Rosa Antiga” 347 8638706
- B&B “Il Giardino di Li Li” 0781 954165
- Agriturismo “La Grotta del Tesoro” 0781 955893