
24 e 25 Aprile
25 - 26 aprile Primavera Sulcitana nel Comune di Carloforte, l'evento si svolgerà in Piazza Repubblica, Piazza Carlo Emanuele III, Corso Tagliafico, Via Don Nicolò Segni, Via XX Settembre, Calata Mamma Mahon, Lungomare.
Si svolgerà in concomitanza con la Sagra del Cuscus dove sono previste degustazioni di cuscus, officine gastronomiche, espositori, artigianato, musica e ballo ed il II° Tabarka Raid, un raduno di auto d'epoca, in gara tra loro con partenza dal paese, arrivo a Capo Sandalo e rientro.
PROGRAMMA SAGRA DEL CUSCUS 2015
A CARLOFORTE la 14ma edizione della SAGRA DEL CUSCUS TABARCHINO, evento enogastronomico che da quattordici anni promuove la ricchezza gastronomica e artigianale sia locali che di tutta la Sardegna.
È l’occasione per gustare prodotti tipici, visitare l’isola a terra e a mare e godersi lo splendore che essa offre in tutti i suoi angoli e dare il benvenuto alla PRIMAVERA SULCITANA.
PROGRAMMA
SABATO 25
ORE 11-22 Apertura del villaggio espositivo di produzioni tipiche
ORE 11 alle 23 Esibizione di auto d’epoca Banchina Mamma Mahon
ORE 11.30 Laboratorio del Cuscus con Senior & Junior chef e specialità locali
ORE 13-18 Degustazioni di Cuscus e specialità tabarchine
ORE 16 2° Tabarca raid isola di San Pietro. Lungomare – Capo Sandolo - Lungomare
ORE 17-21 Esibizione dei gruppi Global Fitness, A Time for Dancing, Fitness Number One, DJ Mariano Stefanelli Show
ORE 21 Cabaret. Di Zelig con i SENSO D’OPPIO.
ORE 23 Si balla in Piazza con DJ Mariano Stefanelli
DOMENICA 26
ORE 10-22 Apertura del villaggio espositivo di produzione tipiche
ORE 11-16 Esibizione degli Auto d’epoca sulla Banchina Mamma Mahon
ORE 11 Saluto della Banda Musicale Città di Carloforte
ORE 11.30 Laboratorio del Cuscus con Senior & Junior Chef e specialità locali
ORE 13-18 Degustazioni di Cuscus e specialità locali
ORE 16 Gran Parata Musicale delle Majorette Coralline
ORE 17 Esibizione Majorette Coralline – Allieve Palestra Harmony
ORE 19 Si balla in Piazza con DJ Mariano Stefanelli
INFOPOINT-TICKET DEGUSTAZIONI E DEGUSTAZIONI E RISTORO: Piazza della Repubblica
COSTO DEL TICKET: € 10.00
LE DEGUSTAZIONI PREVEDONO: VASSOIO CON CASCA’ + CAPUNADDA TABARCHINA + PANE & GALLETTE, DOLCE TIPICO + MOSCATO, ACQUA O VINO.
E POSSIBILE AVERE LE PIETANZE, ANCHE FUORI L’ORARIO DELLE DEGUSTAZIONI, IN MONOPORZIONI DA ASPORTO.
TUTTE LE ATTIVITÀ, I LABORATORI E GLI SPETTACOLI SONO LIBERI E GRATUITI.
IL PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI.
PER INFORMAZIONI: PAG. FACEBOOK - SAGRA DEL CUSCUS TABARCHINO.
EMAIL associazioneciao@tiscali.it Tel 0781855298 Cell. 389.1760088
VISITE GUIDATE 25/26 APRILE
ORE 11 Giro dell’isola in barca per visitare cale e grotte. isladiving@tiscali.it
Cell. 393285673136 Elena
ORE 15 Tour in città per conoscere la storia e le sue tradizioni.
guidaturisticacf@gmail.com Cell. 3388068181 Lia
ORE 10 OASI LIPU. Appuntamento Campo Base Calafico (sabato e domenica)
ORE 10.30 Pulizia spiaggia Calafico (Sabato)
Pulizia spiaggia Mare Piccolo (domenica)
ORE 12.30 Buffet degustazione Cuscus: sabato e domenica
ORE 16.30 SENTIERO VERDE passeggiata all’interno dell’oasi Lipu
Cell 3382776307 Luciano
ORE 12/18 L’isola in cantina, degustazione di vini autoctoni.
info@carlofortesolution.com Cell. 3290267433 Lorenzo
ORE 17.30 La via del sale, ambiente e storia in armonia.
guidaturisticacf@gmail.com Cell. 3388068181 Lia
La Primavera Sulcitana a Giba si svolgerà in maniera itinerante. Il punto di ritrovo principale sarà la Piazza Eleonora d’Arborea dove troveranno spazio gli stand espositivi dei produttori locali e nella quale la Pro Loco organizzerà la panificazione e degustazione del pane tradizionale cotto sul forno a legna.

Alla base della Sagra come al solito ci sarà il carciofo, prodotto d’eccellenza dell’agricoltura sulcitana, e che a Masainas raggiunge forse il suo apice in termini qualitativi, sicuramente in quelli quantitativi.
Spazio quindi al carciofo, sia nella mostra mercato “Is Furriadroxius” a cura del G.A.L. Sulcis, allestita in Piazza Belvedere, sia nei classici appuntamenti enogastronomici (pranzo 12.30 e cena 19.30) organizzati egregiamente dalla Proloco di Masainas, in cui il carciofo diventa il protagonista assoluto.
Programma:
-
ore 9.00 - percorso di trekking a cura dell’associazione culturale “Pozzo Sella”, con partenza da piazza belvedere. Si attraverserà la pineta sulla collina, passando vicino resti prenuragici, si attraverseranno le vecchie cave di barite e tra la macchia di ginepri, lentischi, olivastri e carrube si potranno scorgere i resti di due dei tanti nuraghi presenti nel territorio, e si potrà godere del panorama di tutto l’anfiteatro del Sulcis; da non perdere.
-
Ore 10.00 - nei locali del centro sociale in piazza belvedere inizierà il laboratorio dedicato alla produzione del pane locale artigianale del Sulcis (cifraxius e coccoi). A cura Gerardo Piras.
-
Ore 10.00 - entrerà in funzione il trenino che porterà i visitatori verso il mare attraversando prima i terreni agricoli tra le carciofaie e i vigneti di Carignano del Sulcis, quindi attraverseranno gli stagni di Baiocca e Porto Botte, veri paradisi per la ricca avifauna dei due siti di interesse comunitario che interessano l’area. Oltre alle centinaie di fenicotteri a fine aprile sarà facile osservare aironi, anatre, volpoche, cavalieri d’italia, cormorani, falchi, gabbiani, sterne, martin pescatore e molti altri. Alla fine si arriverà alla spiaggia di “Su Paris” attraversando le dune rinsaldate da una caratteristica consociazione tra quercia spinosa e ginepro coccolone. Con la partecipazione del corpo forestale e di vigilanza ambientale verrà allestito un punto informativo-didattico sulle particolarità ambientali del sito. Sono previsti almeno due visite di mattina e due di sera. Capolinea piazza belvedere.
-
Ore 12.30 - In piazza Belvedere ci sarà la degustazione piatti tipici a base di carciofo.
-
Dalle 14.30 in poi - intrattenimento e giochi per i bambini e per i più cresciuti.
-
Ore 19.30 - cena sempre a base di carciofo.
-
Dalle 20.00 in poi - intrattenimento musicale.
SAGRA DEL CARCIOFO
Quest’anno la “Sagra del Carciofo”, giunta alla 12° edizione, verrà arricchita e animata in occasione della “Primavera Sulcitana” per accogliere al meglio chi vorrà passare a Masainas un 25 aprile diverso dal solito.

25 e 26 Aprile
La sagra del carciofo
La primavera sulcitana arriva anche a Villamassargia con un programma ricco di spunti e piacevoli attrazioni.

Nel piazzale della Cantina Giba (6 Mura) sarà possibile degustare il famoso carignano 6 Mura e i prodotti tipici dell’ Azienda dei F.lli Orrù (funghi,fragole e sott’olio), nonchè assistere alla produzione con degustazione del Torrone di Giba “ di Paolo Murgia”.
Il “Parco degli Angeli” straordinaria Oasi Florofaunistica unica in Sardegna e già meta di numerose scolaresche di tutta a Sardegna sarà aperto ai visitatori in entrambi i giorni con possibilità di prenotare il pranzo in loco al numero 347.8435518.
Sia il Sabato che la Domenica sono previste delle gite col trenino per visitare i principali siti di maggior interesse situati nel territorio comunale.
Nella sola giornata di sabato per gli amanti delle escursioni in mountain bike sarà organizzata una gita guidata che partirà da Giba per arrivare a Porto Botte passando per Villarios e rientro.
Per l’ occasione sarà aperto ai visitatori per la prima volta il Museo Etnografico “Casa Ibba” appena ultimato, dove sarà allestita una mostra fotografica storica dela storia del paese e una mostra di costumi tradizionali a cura del Gruppo Folk di Giba.
A Porto Botte l’ A.S.D. Skihigh.pl Kitesurfing nei due giorni offrirà informazioni e la possibilità di effettuare prove col Kite oltre a esibirsi con i propri atleti.
Domenica 26 Aprile allo Stadio Comunale si esibiranno tutti i ragazzi della scuola calcio dai più piccoli fino alle categorie dei Giovanissimi e Allievi che partecipano al campionato regionale con ottimi risultati ormai da anni, per concludere poi con una gara tra i ragazzi ora adulti passati dalle giovanili, inoltre ci sarà una raccolta fondi per l’ acquisto di un defibrillatore.
Nella palestra comunale si terranno diversi incontri di pallavolo organizzati dalla squadra locale.
Domenica 26 Aprile nella sala consiliare alle ore 18 verrà presentato il libro “Censimento Archeologico di Giba” e gli interessanti ritrovamenti archeologici scoperti con i lavori di ristrutturazione della chiesetta campestre di San Pietro.
A Villarios (frazione di Giba)in Piazza San Giuseppe si terrà la sagra de “ Sa Panada de Canciofa” con punto degustazione e vendita del prodotto tipico del paese, dove verranno allestiti vari stand e gazebi dedicati all’ esposizione e alla vendita di carciofi e altri prodotti ortofrutticoli, formaggi, olio e vino di produzione locale.
Per l’ occasione i cittadini di Villarios che custodiscono nelle loro abitazioni delle opere d’arte da loro conservate, costruite o ristrutturate daranno la possibilità ai visitatori di visitarle.
Sarà presente un gazebo gestito dall’ associazione “Mi Fido di te” dedicato alla consultazione educatrice cinofila.
Il gruppo Folk San Giuseppe nella sede dell’ ex asilo esporrà i costumi sardi e offrirà una degustazione di dolci tipici del paese. Nel campo da calcio a 5 al centro del paese si terranno delle esibizioni di Ballo e delle esibizioni di Karatè e Kung Fu.
Sabato 25
Dalle ore 8:00
Settima edizione di treaking villamassargese a cavallo - itinerario S’Ortu Mannu/Orbai rientro a S ’Ortu Mannu per le ore 13,00 a cura A.S.D. Cavalieri di San Ranieri di Villamassargia
Dalle Ore 10/21
Apertura dei laboratori dell’artigianato artistico, tessile, del legno e del ferro battuto.
Apertura delle aziende dell’agroalimentare (cantine caseifici, fattorie didattiche, frantoio)
Visite libere:
Casa Corte Fenu con annesso Museo archeologico – Nella Casa Fenu sarà presente Il Gruppo Folk Pilar di Villamassargia che curerà l’allestimento inerente l’attività del gruppo e offrirà ai visitatori cibo e dolci.
Chiese: Madonna della Neve – Madonna del Pilar.
Esposizione attrezzatura agricola antica c/o la Casa del Sig. Cani Rinaldo –Via Argiolas n. 7
Mercatino dell’usato antiquariato e collezionismo nella Piazza Pilar a cura dell’Associazione Quartiere Fontana di Iglesias
Casa di Tzia Domitilla esposizione di oggetti della tradizione agricola e artigianale del territorio di Villamassargia a cura della locale Pro Loco
Degustazione del pane caldo confezionato nella Casa di Tzia Domitilla sita nella Via Centrale a cura della locale Pro Loco
Dalle Ore 10/20
Visite guidate nel compendio di Orbai “Miniera di Orbai storia del passato, esperienza del presente” (vecchio borgo sia all’interno che all’esterno di alcuni fabbricati/ Interno del tratto iniziale della galleria mineraria avente accesso a monte della grande discarica coperta. A cura della Ditta Lugori
Visite guidate Località Giardino/Sentiero botanico a cura del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale, Associazione Gev di Villamassargia, Gruppo speleologico di Villamassargia
Dalle Ore 11.30
Degustazione piatti e dolci tipici locali nella Piazza Pilar e nella Via Pilar a cura delle Associazioni villamassargesi: Gioiosa Guardia, AUSER, ASD Circolo Sportivo, Associazione Anziani
Degustazione di pietanze medievali (ceci con cotenna, uova sode ecc) a cura del Quartiere Fontana
Ore 16,00
Esibizione dei musici e sbandieratori che fanno il giro del paese
Dalle ore 21,00
Intrattenimento musicale nella Piazza Pilar
Domenica 26
Dalle Ore 10/21
Apertura dei laboratori dell’artigianato artistico, tessile, del legno e del ferro battuto.
Apertura delle aziende dell’agroalimentare (cantine caseifici, fattorie didattiche, frantoio).
Visite libere:
Casa Corte Fenu con annesso Museo archeologico – Nella Casa Fenu sarà presente Il Gruppo Folk Pilar di Villamassargia che curerà l’allestimento inerente l’attività del gruppo e offrirà ai visitatori cibo e dolci.
Chiese: Madonna della Neve – Madonna del Pilar.
Esposizione attrezzatura agricola antica c/o la Casa del Sig. Cani Rinaldo –Via Argiolas n. 7
Mercatino dell’usato antiquariato e collezionismo nella Piazza Pilar a cura dell’Associazione Quartiere Fontana di Iglesias
Casa di Tzia Domitilla esposizione di oggetti della tradizione agricola e artigianale del territorio di Villamassargia a cura della locale Pro Loco
Degustazione del pane caldo confezionato nella Casa di Tzia Domitilla sita nella Via Centrale a cura della locale Pro Loco.
Dalle Ore 10/20
Visite guidate nel compendio di Orbai “Miniera di Orbai storia del passato, esperienza del presente” (vecchio borgo sia all’interno che all’esterno di alcuni fabbricati/ Interno del tratto iniziale della galleria mineraria avente accesso a monte della grande discarica coperta. A cura della Ditta Lugori.
Visite guidate Località Giardino/Sentiero botanico a cura del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale, Associazione Gev di Villamassargia, Gruppo speleologico di Villamassargia.
Dalle Ore 11.30
Degustazione piatti e dolci tipici locali, maialino arrosto, nella Piazza Pilar e nella Via Pilar a cura delle Associazioni villamassargesi: Gioiosa Guardia, AUSER, ASD Circolo Sportivo, Associazione Anziani.
Degustazione di pietanze medievali (ceci con cotenna, uova sode ecc) a cura del Quartiere Fontana
Ore 16,00
Esibizione dei musici e sbandieratori che fanno il giro del paese