Il percorso prende il via dalla località di Su Mannau con la visita guidata all’omonima grotta, considerata tra le più belle della Sardegnae, originata dal lento lavorio dei fiumi il Placido e il Rapido, ha uno sviluppo turistico di 500 metri.
Terminata la visita il trekking prende il via in ripida ascesa e s’inoltra in una delle più rigogliose foreste di leccio (quercus ilex) del territorio per poi risalire lungo i pendii del sito minerario di Terras Nieddas.
Il percorso raggiunge il suo più alto grado di difficoltà nella sommità dei rilievi calcarei di Corona Arrubia dove il fascino e il mistero sono celati nei resti megalitici di un antico recinto sacro “Sa Corti e su Estiu” (il recinto del diavolo, si narra che la conca fosse abitata da uno spirito malvagio) e da un ambigua cavità carsica “Sa Grutta e Mandia” rifugio di un leggendario bandito.
La camminata prosegue attraverso il sito minerario di Canali Bingias, il paesaggio che si presenta è d’ineguagliabile bellezza caratterizzato da diversi inghiottitoi naturali, che, a seguito dell’attività estrattiva, hanno raggiunto una profondità di circa cento metri.
Il percorso continua attraverso piazzole di carbonai, gallerie, ruderi di magazzini e “terrazze” da cui si godono panorami mozzafiato verso la valle di Antas, ed ecco apparire al centro della stessa, imponente, austero e ricco di fascino il Tempio Punico-Romano di Antas, opera unica nel suo genere del periodo Romano in Sardegna; difficile non scivolare via con la fantasia in mezzo a rituali, sacrifici, lotte, vicissitudini che si alternarono per la supremazia e il controllo di una valle così maestosa.
Scendendo lungo il sentiero si incontrano le cave romane dove si possono ancora notare le linee di taglio dei massi calcarei utilizzati per la costruzione del santuario.
Una volta raggiunte le colonne del Tempio qui la tappa è d’obbligo per ascoltare la guida che narra la storia del sito che inizia dal periodo nuragico con i resti del villaggio e dell’area funeraria dove è stato rinvenuto un bronzetto considerato la più antica rappresentazione del dio “Babai”.
Prima di ripartire sarà piacevole ristorarsi nella gradevole area di sosta del sito archeologico, all’ombra di un vetusto leccio d’incomparabile bellezza.
L’escursione volge al termine e percorrendo un antico sentiero chiamato strada romana si raggiunge il punto di partenza in località Su Mannau.
Trekking Durata: 4/5 ore A/R.
Difficoltà: escursionistico.
Lunghezza: km 5,5 (percorso circolare).
Quote: minima 160 – 558 massima. Dislivello m.s.l.m.398
DETTAGLI ESCURSIONE
PAX MINIMO: 10
PAX MASSIMO: 25
COSTO NETTO A PAX: € 15,00
ALTRO
la proposta prevede: visita guidata Grotta Su Mannau, Visita guidata Tempio di Antas, trekking, aperitivo.
Si consiglia abbigliamento comodo,scarponcini da trekking, acqua, macchina fotografica.
LINGUE PARLATE
( per visita al sito archeologico descrizioni ed audioguide in più lingue)
CALENDARIO ESCURSIONE
SABATO e DOMENICA
MATTINA: 8,30

Scopri Fluminimaggiore con la Primavera Sulcitana!
Il cammino degli Dei
Start-Uno
via Sardegna, 1 Fluminimaggiore
Scrivere a: info@startuno.it
Oppure chiamare:
0781 58 09 90
Carai Agostina cell. 347 34 17 798
15,00 euro a persona per:
visita guidata Grotta Su Mannau, Visita guidata Tempio di Antas, trekking, aperitivo
Escursione a piedi
Sabato 6 e Domenica 7 Giugno
Trekking escursionistico

