Nel viale alberato in fiore, si trova la Foresteria costruita nel 1904 dove un'intera parete del vasto salone è decorata con un affresco di Aligi Sassu, realizzato nel 1950 in omaggio al lavoro millenario nelle miniere.
Proseguendo ci si imbatte nella piccola scuola di miniera diventata il Museo – Laboratorio.
L’edificio è un bel caseggiato degli anni cinquanta, dove si possono ammirare bellissimi mosaici e la ricostruzione di una classe di quel periodo.
Dal piazzale Villamarina, con la sua bellissima galleria, proseguendo attraverso l’area degli imponenti impianti di trattamento dei minerali, si arriva fino alla sommità della collina.
Dal piazzale San Vittorio, dove svettano i lunghi camini della fonderia piombo addossati ai fianchi della collina, si gode di un ampio panorama sull’intero complesso industriale, le miniere di Campo Pisano e San Giorgio.
Lungo il percorso si osservano le sagome eleganti del Pozzo Sella e del Pozzo Vittorio Emanuele, le linee razionaliste dell’impianto elettrolitico e la villa Bellavista, abitazione del direttore e sede degli uffici, circondata da palme altissime secondo il gusto tipico dell’ottocento.
Le visite guidate si effettueranno in collaborazione con il Museo dell’Arte Mineraria, secondo le seguenti modalità :
Mattina
Visita del sito di Monteponi e Museo dell’Arte Mineraria dalle 9.00 alle 13.00
biglietto unico € 9 ridotto € 7
Pomeriggio
Visita del sito di Monteponi e Museo dell’Arte Mineraria dalle 15.00 alle 18.00
biglietto unico € 9 ridotto €7

Scopri Iglesias con la Primavera Sulcitana!
Itinerario di una giornata: Sabato 18 aprile oppure Domenica 19 aprile
Costo a persona: € 9,00
Ridotto: € 7,00
Monteponi: I luoghi della memoria
Le visite guidate si effettueranno in collaborazione con il Museo dell’Arte Mineraria, secondo le seguenti modalità :
Mattina
Visita del sito di Monteponi e Museo dell’Arte Mineraria dalle 9.00 alle 13.00
Pomeriggio
Visita del sito di Monteponi e Museo dell’Arte Mineraria dalle 15.00 alle 18.00
Costo a persona: € 9,00
Ridotto: € 7,00