Ore 9,00 - Incontro con la guida in via Isonzo: accoglienza visitatori
Dopo una breve introduzione sulle origini della città si risalirà da via Roma per raggiungere la cinta muraria che resistette all’assedio degli Aragonesi fino alla resa del 1323.
La passeggiata prosegue lungo il percorso delle mura, il tratto meglio conservato, nella parte nord della città, ai piedi del colle di Buon Cammino,dove si scorge uno dei simboli di Iglesias, la Chiesa omonima.
Passando quindi da una delle porte storiche di accesso alla città si entrerà nel centro storico cittadino per raggiungere la ‘Torre Guelfa’, dalla cui cima si può apprezzare un bel panorama delle cupole delle chiese e del percorso murario che circonda Iglesias.

Ore 11,00 - Trasferimento presso le Cantine Aru
Visita guidata accompagnata da degustazione di vini della Cantina
Visita guidata della Cantina e del museo etnografico custodito in antichi ambienti tradizionali: il percorso museale si articola in vari spazi caratterizzati da vecchie pavimentazioni e mattoni crudi - una parte è dedicata al ciclo della vinificazione e del lavoro dei campi con l’esposizione di arnesi ormai dimenticati quali botti, torchi, aratri, falci, macine e un imponente carro. Altri locali sono riservati alla panificazione e alle attività manuali.
Questa visita offre un prezioso viaggio nella memoria tra strumenti di lavoro e oggetti della vita quotidiana d’altri tempi che raccontano la civiltà artigianale.
Al termine della visita è prevista la degustazione dei seguenti vini:
Argentaria, Vermentino di Sardegna D.O.C.
Santa Chiara, Cannonau Rosè D.O.C
Sigerro, Rosso I.G.T Isola dei Nuraghi
La degustazione sarà accompagnata da pane guttiau, prosciutto crudo e olive.

Ore 13,00: Rientro in città
Pranzo libero - possibilità di prenotare menù turistici scrivendo a: ass.cult.noa@gmail.com
Ore 15,30 - Sabato - Live degli SPREAD
Domenica- Esibizione Coro di Iglesias
Spettacolo da un balcone del centro storico, nel caratteristico rione della città vecchia ‘Sa Costera’
Ore 16,30 - Ingresso al laboratorio di ceramiche artistiche “Ondaservice”, dove si potrà ammirare la tecnica utilizzata per la creazione di manufatti che riprendono i temi delle tradizioni e della cultura iglesiente e acquistare un ricordo artigianale della città.
Ore 17,15 - Visita di Piazza Municipio, con possibilità di accesso gratuito ad una mostra di giovani artisti iglesienti, ‘TraversArte’ e visita del Duomo tardo duecentesco dedicato a Santa Chiara.
Ore 18,00 - Il tour riprenderà il suo percorso attraversando alcune interessanti Piazze e vie dove si potranno ammirare edifici simbolo della storia di fine ‘800 e inizi ‘900, segni materiali della ricchezza portata in passato dall’industrializzazione mineraria di Iglesias.
Arrivo in Piazza Sella, fulcro del passeggio cittadino, incorniciata da una delle restanti Torri medievali, dal monumento a Quintino Sella di Giuseppe Sartorio e dal Monumento ai Caduti di Francesco Ciusa, nella vicina Piazza Oberdan.
Ore 18,30 - Fine del tour
Scopri Iglesias con la Primavera Sulcitana!
Itinerario di una giornata: Sabato 18 aprile oppure Domenica 19 aprile

Il tour non include:
- Pranzo (eventuale prenotazione a parte)
- Tutto ciò che non è incluso alla voce ‘Il tour include’
PRENOTAZIONI: ENTRO LUNEDì 6 APRILE 2015
Scrivere a: ass.cult.noa@gmail.com
Oppure chiamare: Matilde 348.9220890 – Tiziana 340.9314619
Costo a persona: € 20,00
Passeggiata di Primavera a Iglesias
PRENOTAZIONI: ENTRO LUNEDI' 13 APRILE 2015
Scrivere a: ass.cult.noa@gmail.com
Oppure chiamare:
Matilde 348.9220890
Tiziana 340.9314619
Costo a persona: € 20,00
Gruppi di minimo 5 persone: € 15,00 a persona
Over 60: € 15,00 a persona
I bambini sotto i 12 anni non pagano