La proloco vuole stimolare i bambini alla scoperta delle principali coltivazioni cerealicole fino ad esaminare con attenzione il loro prodotto: dal chicco di grano alla farina; in questo laboratorio svilupperanno la loro capacità di manipolazione, producendo pasta o pane.
I bambini impareranno a impastare gli ingredienti per fare il proprio panetto di pane o di pasta che alla fine della giornata porteranno a casa.
In occasione di Primavera Sulcitana inoltre la proloco organizza i seguenti eventi:
Sabato 6 giugno:
• ore 14,00 presso anfiteatro in prossimità del Museo etnografico antico mulino ad acqua “ Zippolata”
• ore 16,30 laboratorio didattico :preparazione del pane fatto in casa cotto in forno a legna in vico Vittorio Emanuele casa Congia-Cau
• ore 16,00 presso Casa Solla in via Filiberto mostra di artigianato locale cestini, stuoie, ricami e inoltre “La miracolosa pesca per i bambini”
Domenica 7 giugno
• ore 11,00 preparazione del pane in vico Vittorio Emanuele casa Congia-Cau
• ore 15,30 preparazione del pane in vico Vittorio Emanuele casa Congia-Cau
• ore 16,00 presso Casa Solla in via Filiberto mostra di artigianato locale cestini, stuoie, ricami e tre
“La miracolosa pesca per i bambini “
Durante la manifestazione nella sede della Proloco in Via Vittorio Emanuele si terrà una mostra di rtigianato sardo.
CALENDARIO
SABATO e DOMENICA
11:00 preparazione del pane
14.00 Zippolata
16,00 (laboratorio didattico per i bambini il pane fatto in casa) 15.30 preparazione del pane
16.00 casa

Scopri Fluminimaggiore con la Primavera Sulcitana!
Su pani fattu in dommu e cottu in forru a linna
Associazione culturale Proloco Fluminimaggiore
Scrivere a: prolocofluminimaggiore@gmail.com
Oppure chiamare:
347 57 53 293